Unità di misura
Introduzione
Crea le unità di misura da assegnare ai prodotti che vengono gestiti con più di una unità di misura.
- Bottoni generici
- Salva
Genera l’ unità di misura. - Azzera
Azzera la maschera svuotando i campi di inserimento.
- Salva
Come creare, modificare o eliminare una unità di misura
La maschera presenta sulla sinistra la tabella elenco unità di misura, sulla destra i campi da compilare per crearne una nuova.
Inserire un Codice breve (generalmente il Simbolo dell’ unità di misura del Sistema Internazionale), la Descrizione (solitamente il nome dell’ UM, es. Numero, Kilogrammi, Litri ecc… ), indicare se è una UM In uso, il Gruppo (Qtà, Kg, L, m,
Cliccare il bottone Salva per memorizzare la nuova UM.
Cliccare il bottone Azzera per svuotare i campi di inserimento.
Selezionare una UM già esistente, togliere la spunta In uso e Salvare per Eliminare.
UM: come e perchè utilizzarle
4uattro prevede la gestione dei prodotti alla quale sono state assegnate fino a 3 UM differenti.
Le UM vengono gestite in moltissimi moduli di 4uattro, ad esempio nei documenti di vendita, documenti di acquisto, nei report riferiti alla logistica, nelle schede di lavorazione e in molte altre maschere.
Se un prodotto prevede più di una UM, la prima cosa da fare, dopo aver creato le UM necessarie, è assegnarle al prodotto (consultare guida Logistica→Prodotti).
Le diverse UM di misura vengono poi gestite, come sopra citato, nei documenti di vendita e di acquisto, infatti, in fase di creazione di un documento, se viene aggiunto un prodotto che prevede la gestione di più UM, viene presentato il campo Quantità espressa in che consente di scegliere quale UM utilizzare tra quelle assegnate al prodotto.
L’ UM di default del prodotto è la n° 1 assegnata (nell’ immagine di seguito N).
Anche i moduli riferiti alla Logistica (es. Carico/Scarico, Carico Acquisti, Trasferimenti) presentano le diverse UM consentendone la gestione da parte dell’ utente e vengono presentate nella maggior parte dei report Logistici.